rifiuti
La gestione dei rifiuti coinvolge tutte le realtà, industriali ed artigianali
e richiede particolare attenzione per una corretta applicazione.
Spesso i criteri applicativi sono basati su opinioni o sul "sentito
dire", dimenticando quanto previsto effettivamente dalle norme e scoprendo
- troppo tardi - le inesattezze solamente all’atto delle ispezioni degli
enti di controllo.
te.s.s. affronta questa materia con grande professionalità e una conoscenza
approfondita della normativa.
Offre un servizio di consulenza per:
- la classificazione dei rifiuti;
- la compilazione dei formulari e tenuta del registro;
- la preparazione del MUD;
- l’elaborazione e la gestione della documentazione necessaria per la progettazione
e l’autorizzazione di impianti di recupero e di smaltimento.
[chiudi]
[continua]
atmosfera
Il contenimento delle emissioni in atmosfera è da parecchi anni entrato
a far parte del sentire comune, come dimostrano le normative finalizzate
a tale obiettivo entrate in vigore quasi 20 anni fa.
Anche il nuovo testo
unico ambientale ha confermato nella sostanza il quadro applicativo previgente.
Il servizio di te.s.s. comprende:
- predisposizione della documentazione necessaria per l’autorizzazione
di impianti di emissione;
- predisposizione della documentazione necessaria per l’autorizzazione
all’esercizio di attività con utilizzo di solventi;
- esecuzione di campionamento ed analisi delle emissioni.
[chiudi]
[continua]
acque
Un impianto che produce acque di scarico, civili o industriali, rappresenta
un elemento importante, se non fondamentale, nel sistema ecologico a cui
appartiene.
I processi industriali, le attività agricole ed ovviamente
le accresciute esigenze domestiche concorrono alla formazione di volumi
sempre maggiori di acque inquinate: la capacità autodepurativa dei ricettori
nei quali esse vengono scaricate non è sufficiente ad evitare dannosi inquinamenti,
e conseguenti pesanti sanzioni per i responsabili. Per tali motivi la gestione
corretta degli scarichi e la mitigazione dei loro impatti è codificata
normativamente.
Il servizio offerto da te.s.s. comprende:
- predisposizione della documentazione necessaria per l’autorizzazione
degli scarichi industriali;
- esecuzione di campionamenti periodici ed analisi degli scarichi;
- progettazione di impianti di depurazione.
[chiudi]
[continua]
rumore
L’impatto in termini di rumorosità delle attività industriali e commerciali
è un aspetto che con sempre più frequenza è messo sotto osservazione da
parte degli Enti pubblici, essendo sempre maggiore la richiesta di tutela
da questo punto di vista da parte dei cittadini.
Il gruppo di lavoro di te.s.s. include tre tecnici competenti in acustica ed
è in grado di fornire servizi comprendenti:
- esecuzione di rilevamenti e di misurazione del rumore ambientale;
- valutazione della conformità alle prescrizioni normative;
- elaborazione di interventi mirati di riduzione dell’impatto acustico
prodotto da attività produttive;
- applicazione di modelli di previsione del rumore ambientale prodotto
da sorgenti sonore.
[chiudi]
[continua]
valutazione di impatto ambientale
Lo studio di impatto ambientale deve accompagnare buona parte delle iniziative
progettuali.
Oltre ad essere un preciso obbligo normativo, esso rappresenta
un momento importante per ottimizzare le soluzioni
tecniche prescelte. Permette, se vissuto in modo non solo
formale, di intravedere la reale fattibilità delle opere e stimarne gli effetti
oltre che sul piano ambientale, anche su quello finanziario e socio-economico.
Valutare in anticipo tali aspetti consente di evitare errori e l'insorgere
di problemi sia in fase di realizzazione che di gestione
delle opere. Il prodotto offerto da te.s.s., ottenuto sfruttando le potenzialità
di multidisciplinarità della struttura, consente di valutare le diverse
variabili connesse allo sviluppo di un progetto e di assegnarne adeguata
importanza sia in senso assoluto che relativo.
[chiudi]
[continua]
recupero di aree degradate
Il continuo bisogno di spazi, la migliorata cultura ambientale ed il livello
di qualità della vita, non permettono più di abbandonare aree o porzioni
di territorio perché contaminate o funzionalmente degradate.
Leggi nazionali e comunitarie hanno già dato diverse indicazioni mirate
al recupero del territorio, sia al fine di garantire la salute pubblica, eliminando
situazioni di inquinamento attraverso opere di bonifica, sia per eliminare ferite
nel paesaggio e giungere ad una utilizzazione del territorio in una logica
di ottimizzazione e non di spreco.
Aree industriali dismesse, ex discariche, cave esaurite ed altre situazioni
di compromissione del suolo e del sottosuolo
possono essere rivalutate con un attento studio ambientale ed architettonico
che ne determini i possibili futuri utilizzi.
te.s.s. è in grado di intervenire in tutti i livelli di gestione di un sito
degradato o inquinato, ovvero:
- redazione del piano di caratterizzazione;
- attuazione del piano;
- analisi del rischio sanitario;
- progetto di bonifica;
- progetto di messa in sicurezza;
- progetto di recupero ambientale.
[chiudi]
[continua]