Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione e gestione del servizio.
obiettivi
EUROSPITAL ha affidato alla struttura di te.s.s. il coordinamento della
gestione operativa di tutto quanto afferente alla sicurezza ed agli adempimenti
ambientali.
A tal fine EUROSPITAL e te.s.s. hanno realizzato un sistema condiviso di
gestione delle attività pensato e strutturato sulla base delle esigenze dell’Azienda,
sistema che prevede l’assunzione in prima persona del ruolo di Responsabile
del Servizio di Prevenzione e Protezione da parte di personale della te.s.s.,
garantendo una presenza fissa ogni due settimane presso lo stabilimento di
EUROSPITAL.
descrizione
L’attività prevede l’espletamento di tutte le funzioni in capo al Servizio
di Prevenzione e Protezione, ovvero:
- assunzione del ruolo di Responsabile del Servizio di Prevenzione e Protezione
da parte di persona della struttura te.s.s.;
- all'individuazione dei fattori di rischio, alla valutazione dei rischi e all'individuazione delle misure per la sicurezza e la salubrità degli ambienti di lavoro, nel rispetto della normativa vigente sulla base della specifica conoscenza dell'organizzazione aziendale; si procede all’aggiornamento in continuo del documento di valutazione dei rischi in modo da garantire con continuità la perfetta adesione alla realtà aziendale;
- ad elaborare, per quanto di competenza, le misure preventive e protettive
e i sistemi di controllo di tali misure;
- ad elaborare le procedure di sicurezza per le varie attività aziendali; si realizzano opuscoli infortivi sui rischi per tutte le diverse categorie di rischio e mansioni aziendali;
- a proporre i programmi di informazione e formazione dei lavoratori; si realizzano con continuità sessioni formative secondo un protocollo prestabilito;
- alla gestione automatizzata del personale, identificando per ciascun lavoratore la mansione con le relative necessità formative, informative e di sorveglianza sanitaria;
- a partecipazione alla riunione annuale della sicurezza;
- elaborazione della documentazione informativa da trasmettere alle ditte
in appalto (art. 7);
- alla elaborazione di tutti gli aggiornamenti delle autorizzazioni in
atto (Certificato di Prevenzione Incendi, Autorizzazione allo scarico,
Emissioni in Atmosfera);
- all’esecuzione dei campionamenti periodici delle emissioni (Scarichi
idrici, emissioni in atmosfera);
- alla pianificazione delle attività di verifica periodica da parte di
enti e ditte in appalto (verifiche dell’Azienda Sanitaria, verifica semestrale
degli apprestamenti antincendio e così via).